Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

ESOSCHELETRO INDOSSABILE: FINANZIAMENTO DELLA REGIONE TOSCANA AL PERCRO Lab PER IL PROGETTO WEARABLE WALKER

Data pubblicazione: 23.03.2016
Image for silvi_3.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

All’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna, prende avvio  WEARABLE WALKER – Esoscheletro indossabile per gli arti inferiori - un nuovo progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020.

Werable Walker (WW), con un costo complessivo di circa 800 mila euro e una durata di 18 mesi,  intende realizzare un sistema esoscheletrico indossabile che sia uno strumento innovativo per l’ausilio alla deambulazione di soggetti del tutto privi di mobilità o con un uso limitato degli arti inferiori.

Composto da un corpo centrale e da due arti robotici inferiori, Wearable Walker sarà caratterizzato da molti elementi innovativi che apporteranno importanti vantaggi rispetto ai dispositivi attualmente sul mercato. Drastico contenimento degli ingombri, miglioramento della dinamicità e dell’ampiezza dei movimenti e dell’accessibilità grazie al posizionamento nella struttura dorsale centrale dei mezzi di attuazione degli arti robotici; contemporaneamente, il sistema di attuazione ibrida per bilanciare le articolazioni sotto l’azione di deambulazione consentirà la semplificazione della dotazione sensoriale necessaria per il controllo e un notevole miglioramento dell’autonomia energetica, uno dei maggiori limiti dei dispositivi oggi esistenti.

Se si considera che secondo la World Health Organization (WHO) il 10% della popolazione mondiale è dipendente da altri per ragioni di salute, Wearable Walker potrà avere un forte impatto sul mercato mondiale.

Responsabile Scientifico del progetto è Massimo Bergamasco, Professore e fondatore del Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’Istituto TeCIP.

Capofila del gruppo di lavoro la Donati srl, storica azienda meccanica della Valdera con una forte propensione allo sviluppo di prodotti innovativi per la riabilitazione che vede al proprio fianco il Laboratorio PERCRO centro di ricerca tecnologica internazionale per lo sviluppo di dispositivi robotici indossabili.